top of page
  • Youtube
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Telegram

Cosa sono gli oli essenziali?

  • Immagine del redattore: Gloria Damaschi
    Gloria Damaschi
  • 13 dic 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Ma gli oli essenziali cosa sono?

Sono sostanze naturali (sacche oleifere) estratte da diverse parti delle piante, non oleose, liposolubili (Si vi dò ragione, trae in inganno il nome oli)


Hanno un peso molecolare molto basso e superano facilmente la barriera della pelle raggiungendo così tutti i distretti dell'organismo, taluni superano la barriera ematoencefalica.

Ogni o.e può contenere centinaia molecole diverse e sono raggruppati in gruppi funzionali (aldeidi, alcoli, chetoni, eteri, fenoli, ossidi, sequisterpeni, esteri, terpeni, lattoni e cumarine).


Solo il 5% degli oli sono utilizzabili in aromaterapia, il restante sono destinati a preparazioni e aromi naturali.

Perché siano sicuri ed efficaci dobbiamo conoscere il chemotipo.

Esso è l'interazione tra la famiglia botanica (Rosmarinus Officinalis) e le condizioni ambientali in cui la pianta è cresciuta, questo ne determinerà il principio attivo.


Esempio:

Possiamo avere tre tipi di rosmarino (1,8 cineolo o camphre o verbenone) e in base alle necessità si utilizza quello con le proprietà più efficaci.

Sì, ammetto sembra tutto molto complesso, io fortunatamente amavo la chimica a scuola, ma se vogliamo capire come agiscono, dobbiamo conoscerli!

Privacy Policy | Cookie Policy

© 2024 Gloria Damaschi. P.IVA 05327390265. Tutti i diritti riservati.

Questo sito fornisce informazioni riguardanti discipline olistiche, medicine non convenzionali e professioni legate al benessere. L’obiettivo comune di queste informazioni è migliorare la qualità della vita delle persone. Tuttavia, è importante sottolineare che queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari. Solo i professionisti legalmente abilitati possono fornire consulenze mediche. Le pratiche descritte su questo sito non hanno lo scopo di diagnosticare o curare specifiche patologie e operano al di fuori del contesto terapeutico dell’ambito sanitario.

bottom of page